Ambiente, cultura, arte e tradizione trovano sintesi nel posto più bello del mondo.
Vi aspettiamo per rendere il vostro viaggio un indimenticabile sogno…
VIetri sul mare
La porta della Costiera Amalfitana
Concorso Regionale Aibes Campania 2023
Tutto pronto per la 21esima edizione dalla gara podistica Vietri e dintorni
“Vietri e dintorni” 15 gennaio 2023
Richard Dolker è uno dei maggiori rappresentanti del cosiddetto “periodo tedesco” della ceramica vietrese.
LE SPIAGGE
Vietri Crestarella Fuenti Marina d'Albori
La prima spiaggia di Vietri sul Mare, che è anche la prima della Costiera Amalfitana, è la Spiaggia della Baia, dove si arriva comodamente dalla zona portuale di Salerno. Seguono: la minuscola “Duje Cavalli“, raggiungibile a mezzo di una breve diramazione privata della via Cristoforo Colombo...
“se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto”
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.

Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. In sem justo, commodo ut, suscipit at, pharetra vitae, orci.
L’arte della ceramica a Vietri vanta una storia antichissima.
La lavorazione dell’argilla nei dintorni di Salerno nasce già nel VI-V secolo a.C., grazie alla presenza di numerose cave che favorirono la nascita di produzioni ceramiche.
Nell’area archeologica etrusca di Fratte vi è stato il ritrovamento di fornaci e di vasche per la decantazione dell’argilla, all’interno di un quartiere forse di artigiani. E anche a Vietri fu rinvenuta un’antica fornace con relativa discarica degli scarti ceramici.
L’Anonimo Salernitano nell’889 d.C. riporta la notizia di traffici commerciali di vasi e stoviglie ad opera di Amalfitani e Salernitani, diretti a Taranto…