
Programma XXI Vietri e dintorni 14-15 gennaio 2023:
Sabato 14 gennaio 2023 ore 09 Trekking sul Sentiero del Principe
Ritrovo ore 8:30 in piazza Amendola, registrazione e partenza.
Percorso da p.zza Amendola, Valle San Liberatore, Molina, Vietri
(parte del Sentiero Italia)
Sabato 14 gennaio 2023 ore 18 Santa Messa per gli amici della Vietri e dintorni
Chiesa San Giovanni Battista
Ore 16-18 consegna pettorali
Domenica 15 gennaio 2023 XXI Vietri e dintorni
ore 08.00 ritrovo atleti in p.zza Amendola, verifica numeri di gara
ore 09.15 partenza XXI Vietri e dintorni
ore 10.45 arrivo previsto ultimo atleta e ristoro
ore 11.15 Premiazione
La gara podistica di montagna “Vietri e dintorni” nasce principalmente con l’intento di promuovere i valori dello sport e la pratica sportiva ma anche per la promozione del nostro territorio in particolare delle frazioni alte e “Le vie dei sentieri” dove in parte si sviluppa il percorso. Il territorio vietrese è molto esteso ed offre un paesaggio unico e affascinante che è un invito a vivere l’ambiente e godere delle bellezze paesaggistiche e naturali. La gara si è distinta per la partecipazione popolare grazie alla magia dei luoghi, la durezza del percorso e l’accoglienza nel corso degli anni sempre più calorosa. I partecipanti sono prevalentemente di tutta la regione Campania ma abbiamo anche partecipanti del Lazio e della Basilicata. Il percorso parte dalla piazzetta Amendola di Vietri, una terrazza affacciata sul golfo di Salerno, attraversa i giardini di villa Guariglia museo della ceramica, le bellissime vigne di Raito, il borgo di Albori, il sentiero del Turino e le frazioni di Iaconti, Dragonea e Benincasa prima di ritornare alla piazzetta per l’arrivo finale.
Le ultime due edizioni sono state plastic free siamo riusciti a non usare plastica e ridurre notevolmente i rifiuti, abbiamo calcolato i km percorsi dai partecipanti giunti in bicicletta e raggiunti i 300km pari a 100kg di CO2 risparmiati abbiamo piantato 4 alberelli.
Affiancata alla gara, sabato 14 gennaio trekking al monte S. Liberatore
Premi in ceramica vietrese per i primi assoluti e di categoria offerti da maestri e mastri ceramisti vietresi e vino Ragis per i primi atleti al suggestivo passaggio nelle vigne di Raito.
Il tema dei premi sarà l’asinello vietrese per celebrare i 100 anni della venuta a Vietri di Richard Dolker che per primo ha iniziato a riprodurlo in ceramica ed ha inaugurato il florido periodo tedesco della ceramica vietrese.
La mission sarà ritrovare un “passo” nuovo, stupirsi nel ritrovare un passo diverso e nuovo, nella bellezza di ogni passo, riscoprire il piacere e la passione di correre.
Buon divertimento!
www.prolocovietrisulmare.it
Startlist https://it-it.facebook.com/vietriedintorni/